La nuova perturbazione proveniente dal Nord-Atlantico si sta avvicinando sulla fascia nord-occidentale del nostro paese. L’immagine del Meteosat-11 (figura 1) evidenzia l’ingresso delle fredde correnti polari (colorazione in rosso) a ovest della Penisola Iberica e l’afflusso di aria umida subtropicale con annuvolamenti irregolari presenti su quasi l’intero continente europeo.
Nell’animazione (figura 2) riportata è possibile apprezzare, attraverso la simulazione del nostro modello WRF con i parametri di umidità relativa all’altezza di 700hPa e i contorni raffiguranti le direzioni dei venti associati ai molteplici sistemi meteorologici, il progressivo avanzamento del fronte freddo e umido dalla Spagna e dalla Francia verso il nostro stivale tra la giornata odierna (lunedì 6) e il mattino/pomeriggio di domani (martedì 7). Tale perturbazione sarà responsabile di:
– Copiose nevicate sulle Alpi centro-occidentali a quote pressoché comprese tra gli 800 e i 1400 metri;
– Precipitazioni sparse qua e là sulle regioni settentrionali e con fenomeni localmente intensi in Liguria e a ridosso dell’Appennino tosco-emiliano;
– Temperature in rialzo e venti dai quadranti meridionali in rinforzo sulle regioni del Centro-Sud Italia.
Un’altra perturbazione proveniente sempre dall’Atlantico raggiungerà, ancora una volta, il Centro Europa fino a interessare il Nord-Italia tra le giornate di mercoledì e giovedì (figura 3). Occorrerà attendere l’inizio della seconda decade di gennaio per assistere ad un possibile cambio di circolazione con l’afflusso di aria fredda di estrazione artica verso le nostre latitudini. Seguiranno aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- LUNEDI 6: Giornata mite e che vedrà alternanza di annuvolamenti irregolari alle medio/alte quote ad ampie schiarite. Precipitazioni assenti, al più qualche isolato e breve piovasco a ridosso delle aree montuose appenniniche e a confine tra Lazio e Abruzzo. Venti deboli, a tratti qualche raffica moderata. Temperature stazionarie e superiori le medie del periodo;
- MARTEDI 7: Il passaggio del fronte perturbato sortirà pochi effetti in fatto di precipitazioni. Difatti, tra il mattino e il pomeriggio della giornata di martedì sono attesi addensamenti compatti nella Marsica e parte del versante aquilano centro-meridionale, Valle Peligna inclusa, dove avranno luogo delle precipitazioni a più riprese e di debole o a tratti moderata intensità. Sul resto della regione, invece, si alterneranno nubi a schiarite ma ampi rasserenamenti sono previsti sull’intero territorio regionale dal tardo pomeriggio/sera. Venti di Libeccio in rinforzo con possibile Garbino a tratti sul versante centro-orientale. Ulteriore aumento delle temperature con valori massimi fino a +18°C/+20°C a ridosso della fascia Adriatica.
- MERCOLEDI 8: Tendenza a tempo stabile con velature sparse intervallate ad ampi sprazzi di sereno. Ventoso e con temperature miti.
- Tendenza a tempo stabile anche nella giornata di GIOVEDI 9, un cambio di circolazione è previsto nella giornata di VENERDI 10. Seguiranno aggiornamenti.
Per il momento è tutto, buona Epifania!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MERCOLEDI 8 GENNAIO 2025 – ORE 08:00
Lascia un commento