La fase anticiclonica che ci ha accompagnato negli ultimi giorni sta per lasciare spazio all’ingresso di una goccia fredda che, nel gergo tecnico, sta a significare il transito di un vortice depressionario isolatosi dalla circolazione atmosferica principale.
Già nelle scorse ore, diversi fenomeni a carattere temporalesco si sono verificati su gran parte del Nord-Italia e nelle aree interne tra Lazio e Abruzzo ma tra oggi e domani tale sistema attraverserà dapprima le regioni nord-orientali del nostro stivale per poi giungere verso quelle centrali tra stasera/stanotte e durante la giornata di domani (Martedì 17 giugno). Una situazione da seguire con attenzione in quanto gli elevati contrasti termici tra il calore accumulato in prossimità del suolo nelle ultime settimane e il nucleo freddo in transito in quota potranno favorire episodi di instabilità atmosferica anche di forte intensità con rovesci e temporali nella fattispecie tra Marche e Umbria in estensione poi tra Lazio cento-occidentale, Abruzzo e Molise. Da non escludere, inoltre, l’elevata possibilità di fenomeni anche a carattere grandinigeno. Il vortice scorrerà piuttosto velocemente verso le regioni meridionali tant’é che ci aspettiamo della residua variabilità sulle regioni centrali nella giornata di mercoledì seguita da una nuova rimonta anticiclonica durante il fine settimana. Altro aspetto da sottolineare, prima di lasciarvi alle previsioni per il territorio abruzzese, è il progressivo rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali previsto nella giornata di martedì che favorirà l’afflusso di aria più fresca lungo le regioni Adriatiche tale da riportare una generale diminuzione delle temperature le quali rientreranno nelle medie del periodo.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- LUNEDI 16 GIUGNO: giornata che si avvierà con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ dappertutto. Nel pomeriggio è atteso un momentaneo rinforzo del Libeccio con conseguente garbino su parte del versante orientale, in particolare area tra Pescara, Chieti e nei pressi della Val Di Sangro. Ne conseguirà un temporaneo aumento delle temperature che potranno superare agevolmente i +32°C/+33°C. Entro il tardo pomeriggio o intorno alle prime ore serali è previsto un aumento della nuvolosità a cominciare dalle vicine Marche e dalle aree del teramano, possibilmente anche nei pressi del pescarese e del chietino. Alla nuvolosità seguirà anche un repentino rinforzo dei venti che si disporranno da Maestrale e la formazione di rovesci e temporali a carattere sparso, localmente intensi e possibilmente anche con episodi grandinigeni e brusche raffiche di vento. Contesto spiccatamente variabile durante la notte con temperature in graduale diminuzione.
- MARTEDI 17 GIUGNO (attendibilità bassa): giornata caratterizzata da condizioni di instabilità atmosferica con nuvolosità intervallata a schiarite al mattino e qualche rovescio sparso e intermittente. Nuovo aumento della copertura nuvolosa durante il pomeriggio su gran parte del territorio regionale con il conseguente sviluppo di rovesci e temporali sparsi principalmente tra entroterra e provincia de L’Aquila ma non si escludono sconfinamenti fin verso la fascia orientale. Fenomeni in attenuazione durante la sera ma con nuvolosità ancora estesa su tutto l’Abruzzo. Temperature in ulteriore lieve diminuzione con valori che torneranno nelle medie del periodo.
- MERCOLEDI 18 GIUGNO: residua variabilità al mattino con addensamenti sparsi intervallati a schiarite. Ampie zone di sereno dal pomeriggio fino a fine giornata. Temperature stazionarie e conformi alle medie.
- TENDENZA GIOVEDI 19 GIUGNO: sereno al mattino, nubi in aumento nel pomeriggio nella Marsica, alto Sangro e a ridosso dell’Appennino. Poco nuvoloso altrove. Temperature in lieve rialzo.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata e un buon inizio di settimana!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MERCOLEDI 18 GIUGNO 2025 – ORE 07:30
Lascia un commento