Il vortice depressionario che da lunedì sta interessando la nostra Penisola, con fenomeni piuttosto violenti che nelle 48 ore precedenti hanno riguardato soprattutto l’Emilia-Romagna, è in lento movimento verso l’area del Tirreno centro-meridionale e tra le giornate di giovedì e venerdì raggiungerà la Sicilia fino a concludere la sua corsa nel cuore del Mediterraneo. La particolare evoluzione scandita da tale vortice ha favorito, proprio negli ultimi istanti di stamane, mercoledì 18, la formazione e la maturazione di una serie di nuclei temporaleschi in risalita dalle aree del Sangro fin sul resto del versante orientale abruzzese e Adriatico centrale.
Altrettanto spettacolare è la moviola delle immagini satellitari delle scorse 24 ore che ci consente di apprezzare appieno la goccia fredda in scorrimento sulle nostre regioni peninsulari.
Tornando all’evoluzione dei prossimi giorni, con il lento incedere della perturbazione verso meridione, le condizioni meteorologiche volgeranno verso un graduale miglioramento seppur in un contesto di variabilità per quanto riguarda le aree appenniniche centro-meridionali dove, durante le ore pomeridiane della giornata odierna e di domani (giovedì 19) sono previsti annuvolamenti cumuliformi con rovesci e temporali a carattere sparso.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- MERCOLEDI 18 GIUGNO: i temporali formatisi tra la tarda nottata e il primo mattino odierno su buona parte della provincia di Chieti e risaliti rapidamente verso l’entroterra, il pescarese e parte dell’entroterra teramano tenderanno ad attenuarsi nel corso della prossima ora. Permarranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con qualche schiarita tra tarda mattinata e pomeriggio su gran parte della regione. Nuovi temporali saranno probabili, durante le ore pomeridiane, nelle aree a confine tra Lazio e Abruzzo, nei pressi della Marsica e localmente Alto Sangro. Tendenza ad una progressiva attenuazione della nuvolosità dalla sera con cielo via via sereno nel corso della tarda serata/nottata. Temperature stazionarie e conformi alle medie del periodo, venti tesi da Levante lungo le coste.
- GIOVEDI 19 GIUGNO: Sereno al mattino su tutta la regione, nubi in aumento a ridosso dei rilievi appenninici e su buona parte del versante aquilano con il conseguente sviluppo di locali rovesci e temporali specie nel Fucino, Sirente-Velino e Alto Sangro. Sereno o con poche nubi sul versante orientale e Adriatico. Lieve aumento dei valori massimi. Tendenza ad ampi rasserenamenti dalla sera.
- VENERDI 20 GIUGNO: situazione pressoché identica a quanto descritto per la giornata di GIOVEDI. Quindi sereno al mattino, nubi in aumento nell’aquilano con qualche rovescio sul settore centro-settentrionale della provincia. Temperature stazionarie, venti deboli da Nord.
- TENDENZA SABATO 21 GIUGNO: possibile fase stabile con cielo sereno dappertutto e temperature in aumento. Seguiranno aggiornamenti.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: SABATO 21 GIUGNO – ORE 07:30
Lascia un commento