Reading Time: 3 minutes

Siamo ufficialmente entrati nell’estate astronomica. Alle 4:42, ora italiana, è stato il momento esatto del solstizio d’estate. Dal punto di vista meteorologico, la nostra Penisola è già entrata nel vivo della stagione con le prime ondate di calore nei giorni scorsi in parte intervallate da alcune brevi fasi perturbate, talvolta intense. In base alle ultime emissioni modellistiche, dopo la rimonta anticiclonica delle scorse 24 ore che ha riportato condizioni di stabilità su buona parte dello stivale e con temperature in aumento, tra oggi e domani la fascia occidentale peninsulare risentirà dell’afflusso di correnti d’aria umida le quali torneranno a favorire condizioni di instabilità atmosferica sull’arco alpino, sulle regioni nord-occidentali e sulle nostre aree appenniniche, queste ultime in modo particolare nella giornata di domani.

Si tratterà di un passaggio di breve durata e che lascerà spazio ad una nuova e decisa fase di stabilità che ci accompagnerà per quasi tutta la prossima settimana: l’anticiclone di matrice subtropicale continentale, conosciuto come anticiclone nordafricano, tornerà ad espandersi sull’intera area del Mediterraneo fino a raggiungere altresì l’Europa centro-orientale.

Ne conseguirà, dunque, un aumento delle temperature piuttosto considerevole con valori da 4°C fino a 8°C al di sopra le medie del periodo. Ancora qualche incertezza in merito alla durata di tale fase anticiclonica ma, con buona probabilità, potrebbe perdurare almeno fino a fine mese. Seguiranno aggiornamenti!

Per quanto riguarda l’Abruzzo:

  • SABATO 21 GIUGNO: cielo sereno o al più con qualche velatura di passaggio nel corso della giornata su tutta la regione. Possibile formazione di nuclei temporaleschi qua e là a ridosso dei rilievi appenninici e nei pressi delle aree del Sirente-Velino, Fucino e aree a confine tra Lazio e Abruzzo. Cielo velato anche tra sera e notte. Temperature stazionarie. Venti deboli.
  • DOMENICA 22 GIUGNO: mattinata con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, nel pomeriggio aumenterà l’instabilità atmosferica sull’intera provincia de L’Aquila, parte dell’entroterra e aree dell’Alto Sangro. Ciò si traduce in una rapida formazione di annuvolamenti cumuliformi a prevalente sviluppo verticale ai quali seguirà lo sviluppo di rovesci e temporali, localmente intensi e possibilmente anche di tipo grandinigeno. Da non escludere folate di vento associate ai fenomeni. Sul versante orientale e Adriatico, invece, non dovrebbero osservarsi fenomeni di rilievo se non un possibile aumento della nuvolosità dovuto all’estensione della sommità della nubi temporalesche che riguarderanno il territorio aquilano. Fenomeni e nuvolosità in progressiva attenuazione tra sera e notte. Temperature che non subiranno particolari variazioni ad eccezione di una momentanea diminuzione nelle aree interessate dalle piogge.
  • LUNEDI 23 GIUGNO: stabile e in prevalenza sereno dappertutto. Si segnala solo qualche velatura di passaggio. Temperature in graduale aumento.
  • MARTEDI 24 GIUGNO: stabile e soleggiato ovunque. Temperature in ulteriore crescita, specie nei valori massimi con punte di +35°C nelle valli.
  • TENDENZA MERCOLEDI 25 GIUGNO: ancora tempo stabile e soleggiato con temperature che accenneranno ad un ulteriore aumento.

Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata e un buon fine settimana.
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MERCOLEDI 25 GIUGNO – ORE 07:30