Reading Time: 2 minutes

L’intera area meridionale del nostro continente e la fascia centro-orientale continuano ad essere interessati dall’esteso promontorio di alta pressione di matrice subtropicale continentale che, con buona probabilità, ci accompagnerà almeno fino alla fine di questa settimana.

Attualmente la maggior parte delle perturbazioni stanno scorrendo al di sopra della “cupola anticiclonica” e, al contempo, qualche infiltrazione umida proveniente dall’Atlantico riesce a scorrere, alle medio/alte quote, fin verso la zona del Mediterraneo. Ciò si traduce in un aumento dell’instabilità atmosferica pomeridiana, per mezzo anche del riscaldamento diurno del suolo, con il conseguente sviluppo di annuvolamenti cumuliformi con rovesci e temporali principalmente sulle Alpi, a ridosso dei rilievi appenninici e hinterland di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.

Anche le temperature non subiranno alcuna sostanziale variazione e i valori si manterranno, almeno fino a domenica, oltre 4°C al di sopra le medie del periodo. Un cambio di circolazione è previsto dalla giornata di domenica a cominciare dalle regioni del Nord-Italia e a seguire, nei primi giorni della prossima settimana, anche sulle regioni centrali.

Per il momento non è ancora possibile fornire ulteriori dettagli in merito a questa tendenza a medio/lungo termine. Seguiranno aggiornamenti!

Per quanto riguarda l’Abruzzo:

  • Per le giornate di oggi, GIOVEDI 3 LUGLIO, domani, VENERDI 4 LUGLIO, e dopodomani, SABATO 5 LUGLIO, lo scenario sarà quasi sempre lo stesso ed è il seguente: avremo mattinate con cielo in prevalenza sereno sull’intero territorio regionale. Verso la tarda mattinata e, in particolare, durante le ore pomeridiane si noterà un progressivo aumento della nuvolosità nei pressi dei rilievi appenninici e settori pedemontani con il successivo sviluppo di rovesci e temporali che gradualmente si estenderanno verso le aree limitrofe. I fenomeni potrebbero riguardare anche la fascia interna della provincia de L’Aquila, l’entroterra e localmente le aree interne del teramano e del pescarese, con possibili rovesci localmente intensi e occasionali grandinate. Nubi in aumento anche sul resto della regione, inclusi il versante orientale e Adriatico e con fenomeni assenti o al più isolati. Temperature stazionarie e superiori le medie del periodo.
  • TENDENZA PER DOMENICA 6 LUGLIO: La giornata di domenica dovrebbe essere caratterizzata da tempo stabile e cielo in prevalenza sereno o con qualche velatura di passaggio. Le temperature potrebbero subire un ulteriore e momentaneo aumento anche a causa di un possibile rinforzo del Libeccio che potrebbe precedere, tra lunedì e martedì, l’ingresso di aria più fresca. Ancora presto per fornire tutti i dettagli in merito.

Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: DOMENICA 6 LUGLIO – ORE 08:00