Il promontorio di alta pressione di matrice subtropicale continentale sta cedendo, momentaneamente, il passo all’ingresso di una serie di perturbazioni provenienti dall’Atlantico.

Proprio nella giornata di domani, DOMENICA 6 LUGLIO, sul Nord-Italia sono previste condizioni di marcata instabilità atmosferica a causa dell’ingresso di queste correnti più umide e fresche che favoriranno la genesi di numerosi sistemi a prevalente carattere temporalesco e a tratti violenti i quali, in diverse località del settentrione, daranno luogo anche a locali nubifragi, raffiche di vento a tratti tempestose e probabili episodi grandinigeni. In giornata anche le regioni tirreniche, in modo particolare la Toscana e il Lazio, e a seguire l’Umbria vedranno un peggioramento delle condizioni meteorologiche con rovesci e temporali nel corso della giornata su gran parte delle regioni poc’anzi menzionate.

Situazione differente sull’Adriatico centro-meridionale e sul resto del Sud-Italia dove, invece, i fenomeni saranno scarsi se non del tutto assenti. In queste aree c’è da segnalare un progressivo rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali che precederà l’ingresso della perturbazione tra le giornate di lunedì e martedì, venti che tra stasera e domani potranno risultare localmente intensi e con raffiche di garbino sui versanti orientali di Marche, Abruzzo e Molise che abbasseranno i tassi di umidità ma, al contempo, porteranno un deciso aumento delle temperature con valori fino a 6°C/7°C al di sopra le medie del periodo.


Tutta ancora da valutare la tendenza per le giornate di martedì e mercoledì in quanto non è ancora possibile stabilire con largo anticipo e con assoluta certezza se il passaggio della perturbazione lambirà le nostre regioni Adriatiche, apportando solo un temporaneo calo delle temperature, o se effettivamente il nucleo depressionario scorrerà proprio sulla fascia orientale peninsulare favorendo maltempo anche sulla nostra regione, a tratti severo. Maggiori dettagli avremo modo di fornirli nel corso dei prossimi aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- DOMENICA 6 LUGLIO: giornata caratterizzata da tempo prevalentemente stabile e con cielo sereno o al più con qualche locale addensamento a ridosso dei rilievi durante il pomeriggio. A tratti si noterà qualche velatura. Le temperature non subiranno alcuna variazione e rimarranno superiori le medie del periodo. A partire dalla sera è previsto un rinforzo del Libeccio con Garbino abbastanza sostenuto sul versante orientale e Adriatico. Ne conseguirà un aumento delle temperature durante le ore serali e notturne che saranno pressoché comprese tra i +25°C e i +29°C su gran parte del settore orientale e Adriatico.
- LUNEDI 7 LUGLIO: spiccata variabilità al mattino dovuta al transito della coda del fronte temporalesco previsto tra Umbria e Lazio. Sono previste, dunque, condizioni di cielo nuvoloso al mattino su gran parte della regione con la possibilità di qualche rapido rovescio a carattere sparso. Ampie schiarite si faranno strada entro la tarda mattinata ed il resto della giornata sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile e cielo in buona parte sereno o poco nuvoloso. Continuerà a soffiare il Libeccio per l’intera giornata con raffiche di garbino lungo la fascia Adriatica talvolta superiori i 50/60km/h. Temperature ancora elevate con probabili valori massimi anche superiori i +35°C.
- TENDENZA MARTEDI 8 LUGLIO (al momento, l’attendibilità è piuttosto bassa, per maggiori dettagli vi rimando al prossimo aggiornamento!): mattinata serena dappertutto, entro il tardo pomeriggio sono previsti rovesci temporaleschi, localmente grandinigeni, sull’intera area centro-orientale abruzzese, incluso il versante Adriatico. Venti in rinforzo, entro sera, da Tramontana e temperature in calo durante la sera/notte.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona serata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: LUNEDI 7 LUGLIO – ORE 19:00
Lascia un commento